aaaaaaaa

Introduzione L’architettura
Funzionalita’ del prodotto Flusso dei dati


Introduzione


Un elemento importante di una catena produttiva è, di norma, il magazzino, in cui il prodotto/semilavorato soggiorna per qualche tempo prima di essere distribuito ai Clienti o di essere riutilizzato da altri componenti produttivi.
Si tratta per lo piu' di magazzini di "smistamento" (aziende mono-plant) o di "raggruppamento e smistamento" (aziende multi-plant).

Dal punto di vista della gestione di impresa il magazzino costituisce un capitale immobilizzato da minimizzare, ovvero un polmone in grado di ottimizzare il livello di servizio che l'impresa è in grado di fornire ai propri Clienti.
I due modi di vedere il magazzino citati sono in evidente contrasto, che può assumere ancora maggiore rilievo nel caso in cui l'impresa, svolgendo per i propri Clienti una attivita' di manutenzione del venduto, attraverso una fornitura di parti di ricambio, voglia utilizzare lo stesso magazzino per entrambi i fini.

Una buona gestione del magazzino riveste quindi importanza notevole nella definizione della strategia di servizio dell'impresa.

Cosa significa "una buona gestione del magazzino"?

Gestione amministrativa: sapere in ogni momento giacenze in parti e valore e disporre dei parametri di valutazione necessari ad ottimizzare i costi del magazzino in termini di valore immobilizzato. A questo scopo provvedono generalmente i sistemi informativi amministrativi.
Gestione delle attività che costituiscono il ciclo operativo del magazzino: entrata delle merci, allocazione degli spazi, movimentazione interna, prelievo ed uscita. A questo scopo occorre provvedere con applicazioni software specifiche quali Net@sto.

Per ottenere il massimo del risultato è quindi possibile agire in molteplici direzioni:


- normativa, ottimizzando le procedure operative
- fisica, con interventi di automazione delle fasi del ciclo operativo del magazzino
- informatica, con interventi di ottimizzazione del flusso di informazioni e dati intercorrente fra sistemi amministrativi ed area operativa.

Occorre tuttavia tenere in debita considerazione il problema dei costi connessi con i possibili interventi di automazione e di informatica.
Soprattutto la piccola e media industria può trovare difficoltà nel coniugare gli elevati costi di automazione con la propria disponibilità finanziaria all'investimento.
Diviene quindi difficile trovare il miglior compromesso fra il livello di servizio che è possibile fornire alla Clientela ed il valore della giacenza di magazzino.

Per queste ragioni la ETICA, che si è data la missione di rendere disponibili alla piccola e media Azienda le soluzioni tecnologiche avanzate di automazione e gestione delle attività produttive solitamente adottate dalla grande Industria, ha realizzato un sistema informatico di Gestione Flessibile di Magazzini (Net@sto) per il supporto alla attività operativa di magazzini.

Funzionalità del prodotto

Di seguito sono elencate le funzionalità del sistema Net@sto per la gestione operativa di un magazzino semi-automatico, dove le missioni di prelievo e deposito vengono rilasciate attraverso supporto cartaceo oppure mediante connessioni a terminali con tecnologia in radio-frequenza oppure tramite sistemi di controllo automatici quali PLC.
Deve naturalmente essere premesso che ciascuno dei titoli che seguono contempla una applicazione software che, per modalità realizzative, piattaforma tecnologica, logica di progetto, permette ulteriori estensioni funzionali da realizzare in tempi ed a costi contenuti.

CONFIGURAZIONE

Gestione multizona (suddivisione in zone omogenee)
Gestione anagrafica contenitori
Gestione allocazione dinamica contenitori
Gestione di sotto-zone per classi di rotazione (Alta, Media, Bassa movimentazione) Gestione di sotto-zone alternative per classe di rotazione e tipo di contenitore
Gestione del multi-codice per contenitore
Gestione multi-contenitore per cella
Gestione Baie di Spedizione
Gestione Disabilitazione/Abilitazione Celle
Gestione Parametri Generali di sistema
Gestione Accesso Utenti/Password

SERVIZI
Etichettatura Scaffali/Locazioni e Pallet
Calcolo e Visualizzazione Indice di Rotazione Materiale
Interrogazione Log Movimenti

OPERAZIONI PIANI DI LAVORO
Esecuzione ordini di prelievo: provenienti da Host o introdotti localmente
Esecuzione ordini di deposito: provenienti da Host o introdotti localmente
Operazioni di picking (per codice all'interno del contenitore)
Movimentazioni interne: per pallet o per materiale
Algoritmo di ottimizzazione della sequenza di prelievi, depositi o entrambi
Per sequenze miste: algoritmo di ottimizzazione dei percorsi

CONNESSIONE CON IL SISTEMA INFORMATIVO
Ricezione da S.I. dei piani di lavoro programmati, con tutte le informazioni correlate Invio a S.I. delle informazioni di consuntivo e di stato
Sincronizzazione dei due flussi
Funzioni personalizzabili di integrazione con S.I. in architettura client-server
Interfaccia nativa con il sistema di gestione di avanzamento produzione Net@Pro

GENERAZIONE DELLE MISSIONI CON IL SISTEMA INFORMATIVO
Opzionalmente concatenata alla fase di ricezione dati. Il relativo algoritmo costituisce un modulo software personalizzabile e facilmente adattabile alle particolari modalità operative dei singoli magazzini

FUNZIONI DI INTERROGAZIONE DELLE INFORMAZIONI DI MAPPA PRESENTI SU S.I. e/o IN LOCALE
Dati anagrafici
Navigazione sulla mappa fisica del magazzino con viste diversificate su: materiali, contenitori/pallet, locazioni
Mappa di stato delle sotto-zone e dettaglio sulle locazioni

FUNZIONI DI RECOVERY
Funzioni di Quadratura per le periodiche verifiche di allineamento con la giacenza del S.I.

L’architettura

Il sistema è costituito da una rete di Personal Computer su cui vengono effettuate tutte le operazioni previste.
Il sistema opera in architettura client-server.

Sono previste diverse tipologie di utenti in funzione delle funzionalità di accesso assegnate.

Una stampante emette i piani di prelievo e di deposito materiali, le etichette di spedizione. Ulteriori stampanti a bar-code possono emettere i dati identificativi dei pallet in ingresso.

Il server della rete di PC è connesso al Sistema Informativo Aziendale dal quale riceve le richieste di prelievo e deposito di materiale: il tipo di interfaccia con il S.I. dipende dalla realtà in cui il sistema magazzino viene inserito (file transfer o tabelle relazionali). La connessione viene effettuata installando la scheda di interfaccia ed il software di connessione richiesti di volta in volta dal Sistema Informativo Aziendale.
Il sistema prevede un trasferimento bidirezionale di informazioni.

Il sistema è indipendente dai data base utilizzati ed è completamente sviluppato con tecnologia Java.

Flusso dei dati


Da un punto di vista funzionale si possono identificare 4 entità esterne che scambiano informazioni con il sistema in esame.

Il Sistema Informativo Aziendale coordina tutte le attività della fabbrica, direttamente connesse o meno alla produzione. Per quanto concerne il magazzino, tale sistema contiene tutte le informazioni statiche sui materiali e dinamiche sulla giacenza complessiva e sui movimenti.
E' compito del S.I. provvedere al bilanciamento periodico per la definizione della classe di rotazione dei materiali (anche se tale funzione è pure disponibile nel sistema Net@sto), al trasferimento delle variazioni di codici ed al trasferimento delle richieste di prelievo.

Il Responsabile di Magazzino ha il compito di organizzare il lavoro degli addetti alla movimentazione, per i quali determina le liste di prelievo dei materiali e le relative missioni.

Gli addetti agli Ingressi hanno il compito di controllare il contenuto dei contenitori che arrivano dalle linee di produzione o da vari fornitori.

Gli addetti alla Movimentazione hanno il compito di eseguire le missioni di prelievo e di deposito dei contenitori.